ANCONA – Prosegue il lieve calo dell’incidenza di casi di Coronavirus nelle Marche: nell’ultima giornata è passata da 835,28 a 833,15. Sono 1.963 i positivi rilevati in un giorno con una percentuale del 42,3% tra i tamponi di diagnosi (in tutto 4.640); in totale sono stati eseguiti 5.804 test che comprendono i 1.164 del del percorso guariti.

Tra gli ultimi positivi ci sono 496 persone con sintomi; tra i casi 628 contatti stretti di positivi, 453 contatti domestici, 15 in ambiente scolastico/formativo, 5 in setting lavorativo, 4 in ambiente di vita/socialità, 2 in setting assistenziale e 1 sanitario. In provincia di Ancona registrati 497 positivi nell’ultima giornata; seguono le province di Macerata (352), Ascoli Piceno (346), Pesaro Urbino (431) e Fermo (230) oltre a 107 casi provenienti da fuori regione. Contagi distribuiti in tutte le fasce d’età con i numeri più altri in quelle 45-59 anni (470), 25-44 anni (466) e 60-69 anni (212). 

In calo anche il numero dei ricoverati negli ospedali delle Marche: -8 degenti in 24 ore e totale che scende a 187. In particolare da segnalare un paziente in meno nelle terapie intensive (4 in totale) e e 8 in meno nelle Aree mediche. In particolare il tasso di occupazione nelle rianimazioni è in diminuzione 1,7% (4 pazienti/232 posti letto), in diminuzione per i non intensivi: 18,2% (183 pazienti/1006 posti letto). Ci sono anche due pazienti in meno nei Pronto Soccorso rispetto alle ultime 24 ore: 27.

Dopo una ventina di giorni (l’ultima volta il 3 aprile scorso) non si sono invece registrate vittime. Il totale da inizio pandemia resta dunque invariato a 3837.

L’analisi della Fondazione Gimbe

Nelle Marche, nella settimana tra il 20 e il 26 aprile, si è registrato una aumento del 28% di casi di positività al Coronavirus. Nella stessa settimana è comunque migliorata la performance di casi attualmente positivi per 100 mila. Ecco i nuovi casi per per 100 mila abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia: ad Ascoli Piceno 1.245 (+28,1% rispetto alla precedente); Fermo 842 (+28,8%); Macerata 748 (+33,1%); Ancona 731 (+22,3%); Pesaro e Urbino 629 (+30,9%). Risulta del monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe.

La regione resta sopra la media nazionale per occupazione di posti letto da pazienti Covid in Area medica (19,2%) mentre sono sotto media nazionale in Terapia intensiva (2,4%). Intanto la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,4% (media Italia 7,2%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 6,5%. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino, fa sapere Gimbe, è pari a 2,9% (media Italia 3,9%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 13,4%.

Nelle Marche il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 8,5% (media Italia 13,1%) e con quarta dose per over 80, ospiti Rsa e fragili fascia 60-79 è del 1,7% (media Italia 2,8%). Tra la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 20,1% (media Italia 34,3%) a cui si aggiunge un ulteriore 2,3% (media Italia 3,6%) solo con prima dose.