Il Tondo di Brécì, fino ad oggi ritenuto una copia vittoriana della Pala della Madonna Sistina di Raffaello conservata nella Gemäldegalerie di Dresda in Germania, potrebbe in realtà essere un vero Raffaello. Una notizia straordinaria per il mondo dell'arte, diffusa dalla BBC.
Ma come è avvenuta questa attribuzione?
Un team delle Università di Nottingham e Bradford ha analizzato l'opera, attualmente di prorietà di un uomo d'affari inglese, con una nuova tecnologia di riconoscimento facciale che utilizza l’intelligenza artificiale.
La somiglianza tra le Madonne dei due dipinti è risultata essere del 97%, ha spiegato alla bbc il dottor Christopher Brooke, ricercatore dell’Università di Nottingham, ciò comportaa una probabilità statistica molto alta che le opere d’arte siano dello stesso autore. Un’ulteriore conferma arriva dall’analisi dei pigmenti utilizzati nel Tondo, le caratteristiche del dipinto sono considerate tipiche della pratica rinascimentale e quindi è altamente improbabile che si tratti di una copia successiva.
Certo una notizia eccezionale e un appassionato d'arte non può che esserne colpito, ha commentato il direttore della Galleria Nazionale di Urbino e della Direzione Regionale Musei delle Marche Luigi Gallo che però ha ricordato come il parere dell'esperto sia sempre quello determinante.
Non ci resta dunque che attendere il loro parere, intanto ci godiamo il nostro Raffaello.