La Galleria nazionale delle Marche a Urbino celebra il genio di Dante poeta e architetto di spazi celesti e antri infernali, con la mostra “Città di Dio. Città degli uomini”. A cura del direttore della Galleria Luigi Gallo e di Luca Molinari, l’esposizione aperta al pubblico dal 26 novembre al 27 marzo 2022 mostra per la prima volta tutte insieme le 22 tavole realizzate dagli architetti razionalisti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, padri del Danteum. Il monumento dedicato a Dante progettato alla fine degli anni Trenta ma mai realizzato a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, doveva dare l’impressione di percorre i luoghi simbolo delle tre cantiche: l’inferno dal soffitto basso e il pavimento sconnesso,la sala del purgatorio illuminata dall’alto, e il paradiso al piano superiore con colonne e una volta di vetro aperta sul cielo.