#Tiguidiamonoi – dal mercato tutelato al mercato libero” questo il titolo dell’iniziativa intrapresa dalla Federconsumatori in collaborazione con il Sindacato Pensionati Italiani CGIL e con la CGIL stessa per aiutare i cittadini a districarsi nei meandri burocratici ed economici che riguarderanno i nuovi contratti per la fornitura di gas ed energia elettrica. Tale iniziativa è stata presentata lunedì pomeriggio, con inizio alle ore 15.30, nel corso di una Conferenza stampa.
Sono intervenuti Lorenzo Longo, il Presidente provinciale della Federconsumatori di Macerata, Romina Maccari, la Segretaria Generale del Sindacato Pensionati (SPI) della Cgil ed il Segretario Generale della CGIL, Daniele Principi.
E’ noto che in queste ultime settimane, soprattutto le compagnie che erogano il gas, hanno inviato ai rispettivi clienti una lettera per renderli edotti che il periodo di tutela per il prezzo del gas (e dell’energia elettrica) sta per scadere (10 gennaio 2024), salvo ulteriori proroghe, e che sarà obbligatorio entro quella data scegliere un nuovo gestore. Fattore questo che sta mettendo in crisi e non poco tutte le famiglie italiane che temono, giustamente, di incorrere in scelte sbagliate che poi rischiano di tradursi in bollette esorbitanti. Il tutto in un periodo di recessione evidente e con lo spettro di un ulteriore aggravio dei costi per la situazione del mercato internazionale condizionato non poco dalle guerre in Ucraina e Palestina.
“Abbiamo ricevuto numerose sollecitazioni dai nostri iscritti – ha dichiarato Romina Maccari – a fornire un aiuto concreto per districarsi nella nuova normativa e per avere suggerimenti per non incorrere in spiacevoli scelte nel sottoscrivere i nuovi contratti. E’ per questo che come Sindacato dei Pensionati della CGIL di Macerata abbiamo deciso di intraprendere questa iniziativa e per questo abbiamo scelto di farlo insieme alla Federconsumatori che, da sempre, è il punto di riferimento per la tutela dei cittadini in qualsiasi settore del mercato e alla CGIL . E’ evidente che gli anziani si trovino in difficoltà di fronte alle nuove regole e che spesso non abbiano neppure le conoscenze adeguate, specie quando la gestione dei contratti avviene on-line; non a caso l‘Arera ha deciso di lasciare tra le categorie tutelate gli ultra 75enni e, quind, una larga fascia dei nostri pensionati”.
“Da parte nostra – aggiunge Longo, il Presidente della Federconsumatori – daremo chiarimenti e delucidazioni (anche con materiale illustrativo adeguato) su alcuni dei punti più critici come sapere chi sono i clienti “vulnerabili” e quelli non “vulnerabili”, i tempi e le modalità dei nuovi gestori, a cosa fare attenzione prima di sottoscrivere i nuovi contratti, quali sono le tutele che l’Arera prorogherà, cosa è un’offerta “placet”, cosa conviene fra mercato a quota fissa ed a quota variabile, l’opportunità di non affrettarsi a sottoscrivere nuovi contratti per l’energia elettrica, etc.
Tutte situazioni che vanno chiarite e che una buona comunicazione, fatta passare capillarmente, può aiutare in modo determinante i consumatori e non subire inganni od a patire abusi. Ecco perché abbiamo deciso di convocare una Conferenza stampa su questa iniziativa: la collaborazione degli operatori dell’informazione è e sarà determinante”.
Un’ultima nota: gli sportelli della Federconsumatori e le Leghe territoriali dello SPI-CGIL saranno a disposizione dei cittadini per tutte le informazioni necessarie ed anche per un eventuale supporto nella consultazione del portale offerte ( www.ilportaleofferte.it ).